Lavorazioni in ferro battuto
Definiamo ferro battuto, il ferro sottoposto a lavorazioni come martellatura, pressatura, torsione e decorazione che ne modificano la superficie e la rendono diversa da quella del ferro semplice che si presenta liscia e priva di fregi.
Le nostre realizzazioni in ferro battuto sono progettate secondo forme nuove, caratterizzate da un design sobrio sull’esempio di quello medievale, impreziosite da tecniche costruttive di tipo tradizionale, come i ribattini e le ribaditure riviste ed aggiornate dalle attuali tecnologie di lavorazione e forgiatura del ferro.
Noi di Stilfer della provincia di Modena, situati a pochi chilometri dalla famosa città di Maranello, ci occupiamo di lavorazioni in ferro battuto per la realizzazione di recinzioni, ringhiere, scale, cancelli e grate.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni in merito a prezzi e preventivi inerenti alle lavorazioni di oggetti in ferro. Operiamo nelle città di Sassuolo, Maranello, Modena e limitrofe.
Processo di lavorazione
La forgiatura più pregiata resta quella realizzata a mano, la quale si può riconoscere da alcuni piccoli particolari come ad esempio i riccioli, le foglie e i pomelli.
I riccioli, lavorati a mano, terminano a punta e non tagliati, mentre foglie e pomelli mostrano una superficie quasi sbozzata in maniera casuale e non liscia e regolare come quella lavorata industrialmente.
Le sbarre di ferro possono presentare sezione tonda o quadrata, piena o vuota. Se utilizzate per realizzare arredi, come i letti, è preferibile usare quelle piene perché garantiscono maggiore solidità alla struttura.
E’ tramite l’utilizzo di pitture completamente atossiche, a base di acqua, che avviene la verniciatura della struttura in ferro.
Una volta asciugato il colore, si esegue una patinatura anticata che avviene attraverso il passaggio di una pagliuzza di ferro che rimuove una parte dello strato di vernice, rendendolo meno omogeneo.
Se si vuole realizzare una finitura in maniera completamente si deve passare fino a 7-8 mani di colore in modo da ottenere una serie di sfumature diverse.
Cenni storici
Nonostante la conoscenza del ferro risalga a tempi antichissimi, dalle prime lavorazioni dei resti meteoritici ai rudimentali forni a legna degli etruschi, soltanto nel Medioevo fu acquisita maggiore padronanza nella fucinatura del ferro.
Purtroppo il costo dei ferri forgiati di quell’epoca era paragonabile a quello dell’oro; probabilmente, il termine “ferro battuto”, oggi abitualmente usato per descrivere una lavorazione artistica in ferro, deriva da qui, viste le innumerevoli martellature.
Gli altiforni della “rivoluzione industriale” sconvolsero la metallurgia aumentando in modo sconsiderato l’impiego del ferro.
I laminatoi e l’avvento di nuove tecniche per la lavorazione del ferro, tra la fine dell’800 e gli inizi del 900, favorirono l’arte del “ferro battuto” che in Italia conobbe il suo massimo splendore nel periodo Liberty.
La moderna siderurgia, grazie agli altiforni a colata continua e ciclo integrale, ai forni convertitori ed ai rapidi sistemi di taglio e saldatura, ha eliminato ogni limite alla lavorazione del ferro.
Contattaci per preventivi e informazioni. Operiamo nelle città di Sassuolo, Maranello, Modena e limitrofe.