Arredamento e gazebo in ferro per esterni

Le nostre proposte per gli ambienti esterni, giardini, terrazzi e verande, sono belle da vedere, resistenti e ricercate nel design.

Il nostro arredamento in ferro battuto rappresenta una scelta in grado di impreziosire tutto l’ambiente, e di traslarlo in un’atmosfera particolare, per niente ordinaria, atmosfera che solo questo materiale riesce a concedere.

Sono molti i modi per migliorare il proprio giardino tramite l’impiego di manufatti in ferro battuto come, ad esempio, i gazebo.

Arredamento-in-ferro-modena-sassuolo

Noi di Stilfer di Modena, vicino Sassuolo, ci occupiamo della produzione di arredamento in ferro per esterni.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni in merito a prezzi di mobili o per avere un preventivo gratuito relativo al costo di arredo. Siamo attivi in tutta l’area compresa tra Modena, Maranello e Sassuolo.

Arredamento-in-ferro-sassuolo
Prezzi-arredo-in-ferro-modena
Lavorazione-artigianale

Qualità e originalità

I mobili in ferro battuto per giardino presentano diversissime possibilità, perché infinite sono le opportunità di lavorazione consentite da questa tecnica.

Questo materiale esalta da sempre le qualità artigiane e artistiche dell’uomo: esso consiste in un acciaio dolce, ovvero una lega di ferro con basso contenuto di carbonio, il che gli conferisce una grande elasticità.

Per questo, i mobili di ferro battuto per giardino sono una scelta quasi obbligata quando si pensa ad un modo per decorare gli spazi esterni della propria abitazione.

Questo materiale è stato il primo tipo di acciaio ad essere scoperto, probabilmente ottenuto occasionalmente come sottoprodotto della produzione del rame.

Sicuramente, chi ama l’antica arte della lavorazione del ferro battuto forgiato a mano, ne sa apprezzare la qualità e l’originalità.

Non sempre però è facile riconoscere le differenze tra un vero ferro battuto artigianale e uno industriale.

Sedie-e-tavoli-per-esterno-modena
Arredo-giardino-in-ferro-sassuolo
Qualità-artigiane

Differenze tra ferro battuto artigianale e industriale

Per valutare la qualità del prodotto è necessario:

  • Assicurarsi che il ferro usato sia “pieno” o massello: alcune lavorazioni a macchina non possono essere realizzate sul ferro pieno; questo è il più pregiato e il ferro tubolare non può essere forgiato.
  • Verificarne i decori: nel letto artigianale, ad esempio, questi (chiocciole, volute e giunti, ecc.) si presentano leggermente differenti gli uni dagli altri, mentre nei prodotti industriali sono tutti identici.

Tali differenze rappresentano la cifra dell’artigianalità, sono sinonimo di qualità e garanzia di acquistare un pezzo unico.

Per avere la percezione che sia un pezzo unico, i diversi elementi in ferro battuto, una volta assemblati, devono apparire come un unico corpo, in cui non si riconoscano i passaggi da un ferro all’altro, non solo per la cura delle giunzioni, ma anche per la stiratura e la rifinitura delle parti.

Anticamente, prima dell’arrivo della saldatura, ogni giunzione veniva realizzata con la chiodatura, che prevedeva l’uso dei ribattini, e con la fascettatura.

Sono queste le tecniche ancora oggi usate nella lavorazione artigianale di un letto in ferro battuto.

Contattaci per ulteriori informazioni. Operiamo nelle zone di Sassuolo, Modena e provincia.

Costo-arredo-per-esterni-in-ferro-sassuolo
Sedie-e-mobili-da-giardino-modena
Produzione-arredo-giardino-in-ferro-battuto